Nato a Succivo (Caserta) nel 1979, si è laureato in Filosofia all’Università Federico II di Napoli con una tesi sul cinema.
Dirige il suo primo cortometraggio all’età di 20anni e nel 2021 ha prodotto e diretto il film La Carovana Bianca, un doc sul mondo del circo che gli è valso, tra gli altri, il premio Visioni Italiane della Cineteca di Bologna e il premio Vittorio De Seta.
Nel 2015 inizia la sua carriera di docente nelle scuole superiori, insegnando linguaggio e tecnica cinematografica negli istituti professionali.
Ha organizzato e diretto diversi workshop di cinema, ha collaborato con l’Università di Napoli e con la casa editrice Bompiani, attualmente collabora con l’università di Torino. Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi.
Filmografia
2021 Documentario “La Carovana Bianca”, Regia e Produzione
2020 Documentario “Gloria”, Regia e Sceneggiatura
2017 Lungometraggio “L’ultima notte dell’anno”, Sceneggiatura
2014 Cortometraggio “Svanire”, Regia e Sceneggiatura
2012 Cortometraggio “Emilio”, Regia e Sceneggiatura
2011 Cortometraggio “Corti”, Regia e Sceneggiatura
2010 Cortometraggio “DisAbili”, Regia
Ashraful Alam, conosciuto come Ashraf Shishir, vive in Bangladesh. E’ un regista, sceneggiatore e difensore dei diritti umani. E’ stato membro della giuria in prestigiosi festival cinematografici internazionali in tutto il mondo, tra cui il 52° Premio Internazionale Emmy®.
La carriera cinematografica di Shishir è segnata da numerosi riconoscimenti. Il suo primo lungometraggio, “THE INNOCENCE” (Amra Ekta Cinema Banabo), detiene il record mondiale per il lungometraggio di finzione più lungo (oltre 21 ore), mettendo in mostra la sua narrazione innovativa. È stato il pioniere dello stile “Film a lunghezza libera”, sfidando i vincoli temporali convenzionali nel cinema. Il suo variegato corpus di lavori comprende lungometraggi, documentari, cortometraggi e spot televisivi.
I suoi lavori più importanti, come “THE CART” (Gaariwala) e “THE INNER SOUND” (Gopon), sono stati selezionati in festival internazionali, ottenendo importanti premi. L’impegno di Shisir è anche rivolto alla difesa dei diritti umani che esplica attraverso la realizzazione di contenuti multimediali. I suoi contributi a serie TV, collaborazioni internazionali, lungometraggi storici e telefilm riflettono il suo profondo legame con il mondo del cinema.
Cecilie Marie Meyer (nata nel 1978 a Copenaghen) è una scrittrice danese che in libri, articoli e saggi si focalizza sulle potenzialità del Sud Italia, sui miracoli nascosti nei vicoli, nei paesaggi e soprattutto tra la gente del Mezzogiorno. Cecilie è laureata in lingua e cultura italiana dall’Università di Copenaghen e Fisciano (Salerno) nel 2006, dove ha anche seguito un corso di storia cinematografica italiana. Scrive articoli sul Mezzogiorno per i giornali danesi più diffusi, tra cui Berlingske e Weekendavisen, e ha scritto guide su
– Napoli e il Sud Italia: https://www.politikensforlag.dk/turen-gar-til-napoli-undsyditalien/t-1/9788740079128
– La Sicilia: https://www.politikensforlag.dk/turen-gar-til-sicilien/t-1/9788740085693
– La Sardegna: https://www.politikensforlag.dk/turen-gar-til-sardinien/t-1/9788740038347
Cecilie ha inoltre pubblicato un saggio nel 2021 dal titolo ‘Mezzogiorno – esseri umani e miracoli sotto il sole del Sud Italia’: https://turbine.dk/forfattere/cecilie-marie-meyer/
Al momento Cecilie lavora come scrittrice e giornalista freelance e come brand manager per la Camera di Commercio italiana in Danimarca: https://www.danitacom.org/it/
Pedagogista ed Educatore, è stato docente e direttore di un centro di formazione. Laureato in Scienze Pedagogiche e in Scienze dell’Educazione e della Formazione, si è inoltre laureato in Scienze dello Spettacolo e delle produzioni Multimediali (Fotografia, cinema, teatro e televisione), si è specializzato in informatica presso l’Università della Calabria. E’ direttore artistico del Festival “Nebrodi Cinema Doc”, è presidente della Giuria del “Premio Vittorio De Seta”, all’interno del Clorofilla Film Festival. E’ presidente dell’Associazione URIOS APS, culture, arti, solidarietà.
Le sue produzioni artistiche spaziano in diversi ambiti: la scrittura, il cinema, la fotografia.
Per Navarra editore ha pubblicato: “Recordàri. Tornare al cuore” ,
“Francesca Serio. La madre”, “Vittorio De Seta, il poeta della verità”,
“Appuntamento a La Goulette. Le Assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati siciliani in Tunisia”.
E’ stato autore e regista di numerosi documentari e cortometraggi, tra i quali i più recenti “Dune Ferite”, “Ci Andiamo?”, “Interior of Sicily”.
E’ stato docente in numerosi corsi di fotografia e cinema.
Laureata in Televisione, Cinema e New Media ha completato gli studi a Milano avendo come relatori i videoartisti componenti del duo artistico Masbedo.
Dopo aver iniziato il suo percorso lavorativo in Sky a Milano è rientrata in Sicilia, sua terra d’origine, per lavorare come videomaker e graphic designer presso un’agenzia di comunicazione e marketing.
Ha tenuto workshop, corsi di cinematografia, fotografia e media in diversi contesti e istituti scolastici.
Giuseppina Paterniti è una giornalista e scrittrice. Ha cominciato il suo lavoro in Rai, nei programmi per ragazzi, all’inizio degli anni 80. All’inizio degli anni 90 ha cominciato a lavorare al Tg3, nella redazione economica, seguendo la politica economica, il Fondo Monetario e il WTO fino al 2008 quando è stata nominata corrispondente a Bruxelles. Ha raccontato le attività della commissione europea, del consiglio e del Parlamento europeo, ha inoltre seguito le attività e i vertici della Nato.
Nell’agosto del 2015 è stata nominata vicedirettrice della Tgr Rai e nell’ottobre del 2018 direttrice del Tg3.
A maggio 2020, il cda della Rai l’ha nominata direttrice editoriale nel cui ruolo è rimasta fino a settembre 2023 quando è andata in pensione.
Salvo Cuccia è un regista palermitano che si è dedicato, sin dagli anni ’80, alla ricerca in campo cinematografico, sfociata nella fusione tra videoarte, fiction e documentario.
Nel 2005 il suo documentario Détour De Seta, è stato presentato da Martin Scorsese al Tribeca Film Festival a New York, e al Full Frame Documentary Film Festival di Durham.
Nel 2006 ha girato il documentario Oltre Selinunte, vincitore del premio CinemAvvenire al XXIV Torino Film Festival. Nel 2011 ha realizzato il documentario 1982 L’Estate di Frank con Dweezil Zappa, Diva Zappa, Massimo Bassoli. andato in onda su sulla RAI. Nel 2014 ha realizzato il documentario Hippie Sicily, Trasmesso su Sky Arte. Nel 2015 ha realizzato il documentario Il Soldato Innamorato, tratto dal “Diario della Guerra 15/18” di Salvatore Cuccia, prodotto da Abra&Cadabra con RAI Cinema.
Sempre nel 2015 ha realizzato il suo primo lungometraggio di finzione Lo Scambio. presentato in concorso al 33 Torino Film Festival 2015, Premio Speciale della Giuria a Annecy Cinema Italien 2016. Nel 2018 ha realizzato il film documentario La Spartenza, tratto dalla biografia di Tommaso Bordonaro, trasmesso su Speciale TG1. Nel 2019 ha realizzato il film documentario Una Storia Valdese. Nel 2021 ha realizzato il documentario La Lezione di Oscar Sempre nel 2021 ha realizzato il film di creazione La Zona Rossa . FollowTheSilence. Nel 2022/23 realizza i documentari Montepellegrino e Mozia, l’isola intravista.
Artista multidisciplinare, nei suoi lavori abbraccia fotografia, computer grafica e video.
Apprezzato a livello internazionale per il linguaggio discreto e immersivo e per il profondo impegno nel raccontare tematiche sociali e ambientali.
Ha ottenuto notevoli riconoscimenti tra cui Documentary Photographer of the Year dalla Royal Photographic Society (2021).
È stato vincitore del premio Vittorio De Seta (2023) e del Festival dei diritti umani di Napoli (2023).
Nel 2020 ha co-fondato il laboratorio creativo BStudio, con sede a Roma, con il quale ha pubblicato Peshmerga (2021), Black as Wind (2022),
Donde los niños no sueñan (2024).
“A story to tell, a world to change”
Il Festival
Edizione 2025
Stampa
Il Festival
Edizione 2025
Stampa