A cura di Gabriele Giambertone (con il supporto di Marco Corrao)
La masterclass consente di acquisire competenze sull’uso della musica all’interno delle produzioni audiovisive.
Durante la sessione verranno affrontati i seguenti argomenti:
– La musica come parte fondamentale del processo creativo
– Caratteristiche di una colonna sonora per il cinema
– Collaborazione tra regista e musicista
– Gestione dell’audio e degli effetti sonori nel cinema
Negli anni 1998/99 frequenta i corsi di chitarra Jazz al Brass Group di Palermo con il Maestro Francesco Buzzurro.
Nel 2006 consegue il Diploma di Teoria e Solfeggio con la Proj.ssa P. Cangemi e il V anno di chitarra con il Maestro Salvatore Pirrello.
Nel 2008 consegue il Diploma di Armonia e Contrappunto con il Maestr0 Raffaele Lo Presti e il Diploma di Storia della Musica & Fisica Acustica con la Prof.ssa Claudia Galli.
Continua gli studi di chitarra classica con il Maestro Maurizio Norrito e gli studi di Composizione con il Maestr0 Salvatore Bel/assai, presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
Ha curato la sonorizzazione ed il missaggio audio per conto della Soprintendenza del mare nel video sulla collezione archeologica de “Il Museo Regionale di Palazzo D’ Aumale”. Lavora come fonico per lo spettacolo teatrale “Da Qui al mare” – Libera interpretazione musicale per voce e percussioni da “Oceano Mare” di A. Baricco. Dal 2003 al 2005 lavora come tecnico del suono, fonico e direttore collaborando con numerosi artisti nazionali ed internazionali, quali Caparezza, Marta sui Tubi, Le Vibrazioni ed altri. Ha curato la registrazione il missaggio e, insieme al chitarrista palermitano F. Moncada, gli arrangiamenti del cd tributo a Rosa Balistreri “Un Fiore Per Rosa”.
Nel Dicembre 2009 vince con il gruppo LALLA INTO THE GARDEN, per cui ha curato missaggio & mastering e ha prodotto l’omonimo EP, la “targa d’argento” e il “Premio S.I.A.E.” al Premio Nazionale “Augusto d’Aolio”. Nel settembre 2010, sempre con il gruppo LALLA INTO THE GARDEN, è finalista al Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musica” e nell’Ottobre dello stesso anno vince con il gruppo LALLA INTO THE GARDEN la sesta edizione del “Premio Bianca d’Aponte.
Compositore delle musiche originali per
– lo spettacolo “Memorie contro l’oblio” dell’attrice palermitana Giovanna Volpe in collaborazione con i musicisti palermitani F. Moncada Terzo
– lo spettacolo teatrale dell’attore siciliano Francesco Giordano “Lettera da Isla Negra”, recital musicato su poesie di Pablo Neruda insieme al celebre armonicista Giuseppe Milici
– per il progetto “Inquinamento Letterario” con il “Gruppo Fermento” in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo”
– il documentario sulla Festa religiosa della S.S. Maria della Mercede al Capo, storico mercato rionale di Palermo, della regista Cristina Scuderi
– lo spettacolo sul filosofo Giordano Bruno “Una Fiamma a Campo dei Fiori” del regista e scrittore A. Samonà in scena al teatro “Nuovo Montevergini”
– lo spot contro la caccia “Hunting ant” del regista Alessio Algeri
– il clip di animazione “Malarazza” sull’omonima poesia Tradizionale siciliana con il regista regista Alessio Algeri e con la cantane Laura Campisi
– il Jingle pubblicitario “Palazzolo” per conto della MonAmourFilm
– il sussidio didattico alla scuola primaria “il topo di campagna ed il topo di città” (Ed. La Medusa)
– per lo spettacolo “Le . Anime Morte” (musiche di scena e le sonorizzazioni) tratto dall’omonimo romanzo di N. V. Gogol, su riduzione teatrale di M. Bulgakov, per la regia di M. Spicuzza, in scena allo spazio atelier” Le Rappresentanze” di Palermo
– lo spettacolo Vincitore del concorso “Palermo Teatro Festival”, “Oleandri a Colazione” del regista E. Vassallo in scena al teatro “Nuovo Montevergini”, Palermo
– per la poesia di Ignazio Buttitta “L’omo e la natura” della cantante S. Favarò (brano inserito in un CD in memoria di Ignazio Buttitta)
– per il cortometraggio “Nuda Petra” del regista Alessio Algeri
– lo spot televisivo del “Triathlon del Mediterraneo – Galà Internazionale” XX Edizione, Mondello (Palermo)
– per lo spettacolo teatrale “Essere Elettra” con la regia di Giulia Randazzo messo in scena per il “Tindari Festival – Premio Teatrale Parodos”; per le quali riceve la “Menzione Speciale Migliori Musiche Originali”
– la Live Performance dello spettacolo “L’Uomo Nero”, regia di Silvia Giuffrè (con il collega Giuseppe Rizzo)
– lo spettacolo “Quotidiani Oblii”, liberamente tratto da “La Nausea” di J. P. Sartre, su riduzione teatrale e regia di Casimiro Alaimo (pre-produzione con relative egistrazioni, original sound conception, composizione e mastering di tutta la componente audio)
Dal 2003 insegna, presso l’Associazione Musicale “Kemo11ia Spazio Musica”, chitarra elettrica Blues e classica.
Nell’ anno scolastico 2005/06 ha collaborato come esperto musicale esterno nell’ambito del P.O.N. nel circolo didattico Sperone.
Da Novembre 2015 a Dicembre 2016 si è occupato della registrazione, missaggio e mastering delle opere e sinfonie della “Fondazione Teatro Massimo – Stagione Operistica “2015/2016”, per conto della società Sinergie Group.
Da Febbraio 2017 compone musiche, soundscape e sonorizzazioni per “Istituto Luce” per il comparto documentaristica.
100,00 €
Esaurito
“A story to tell, a world to change”
Il Festival
Edizione 2025
Stampa
Il Festival
Edizione 2025
Stampa