Fotografia per il cinema

Luce e ombra come racconto.

A cura di Gabriele De Palo (Direttore della fotografia)

Programma

La masterclass sulla direzione della fotografia si concentra su come la luce e l’ombra possano essere utilizzate per raccontare una storia. La fotografia è un mezzo espressivo potente, e l’uso magistrale della luce e dell’ombra può trasformare una semplice immagine in una narrazione visivamente e emotivamente ricca.

Obiettivi della Lezione
• Comprendere il ruolo della luce e dell’ombra nella composizione fotografica
• Esplorare tecniche di illuminazione per creare atmosfere specifiche
• Analizzare esempi di fotografie che utilizzano luce e ombra in modo efficace
• Sperimentare con esercizi pratici per applicare le tecniche apprese.

1. Teoria della Luce e dell’Ombra
1.1 La Luce nella Fotografia
La luce è l’elemento fondamentale della fotografia, influenzando profondamente l’aspetto di un’immagine
• Qualità: La luce può essere dura (con ombre nette) o morbida (con ombre sfumate)
• Direzione: La luce frontale, laterale, dall’alto o dal basso crea effetti differenti
• Intensità: La quantità di luce influisce sull’esposizione e la luminosità complessiva

1.2 L’Ombra nella Fotografia
Le ombre aggiungono profondità, mistero e dramma a una fotografia
• Definizione: Le ombre delineano la forma del soggetto, dando un senso di tridimensionalità.
• Elemento Narrativo: Le ombre possono suggerire emozioni e creare tensione.

2. Tecniche di Illuminazione
2.1 Luce Naturale
La luce naturale varia durante il giorno, creando effetti diversi
• Ora d’Oro: Luce calda e morbida ideale per ritratti e paesaggi
• Ora Blu: Luce fredda e delicata ideale per atmosfere eteree

2.2 Luce Artificiale
La luce artificiale offre un controllo maggiore sull’illuminazione
• Luci Continue: Lampade e proiettori forniscono un’illuminazione costante

2.3 Tecniche Specifiche
• Chiaroscuro: Contrasto tra luce e ombra per immagini drammatiche
• Illuminazione Rembrandt: Luce laterale che crea un triangolo di luce sulla guancia opposta
• Controluce: La luce da dietro il soggetto crea silhouette

3. Analisi di Esempi
3.1 Fotografie Iconiche
Gregory Crewdson: Uso della luce artificiale e naturale per creare atmosfere oniriche e cinematiche, caratterizzate da un forte senso narrativo e drammatico.

3.2 Studi di Caso
Ritratti: Uso della luce per raccontare la storia del soggetto 

Biografia Gabriele De Palo

Gabriele De Palo nasce a Palermo, il 20 ottobre del 1989. Interessato all’arte figurativa inizia il percorso di studi universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, indirizzo Arte, Moda e Spettacolo. Continua la sua ricerca con il LUM, laboratorio multimediale universitario con sede a Bagheria, dove esegue il suo primo lavoro come direttore della fotografia sotto la direzione artistica di Emidio Greco. Nel 2014 si diploma a Roma presso il C.S.C. Centro sperimentale di cinematografia, corso di specializzazione Fotografia, con i mastri Giuseppe Rotunno e Giuseppe Lanci.

Tuttora impegnato nella realizzazione di cortometraggi, pubblicità, lungometraggi e progetti fotografici, continua la sua vita tra la pratica e la teoria dell’arte fotografica.

La Masterclass si svolgerà l’8 Ottobre 2024
Convento dei Frati Minori, Naso (ME)
L’obiettivo della masterclass è aumentare le tue competenze sulla gestione della luce e delle ombre per supportare il racconto di una storia.

100,00 

Esaurito