Scrittura creativa per il cinema

Pirandello tra cinema e letteratura.

Dall’idea alla sceneggiatura di una novella, a cura del regista Giuseppe Gigliorosso

La masterclass sarà dedicata al processo creativo che a partire dalla novella “Una giornata” di Pirandello, attraverso la scrittura della sceneggiatura, porta al prodotto finito.
Attraverso un processo creativo di gruppo ripercorreremo tutte le fasi per la trasformazione di un testo letterario nella sceneggiatura di un cortometraggio.
Visioneremo inoltre un cortometraggio quale esempio della realizzazione della sceneggiatura.

Al termine della Masterclass avremo approfondito le fasi per trasformare un’idea narativa in un prodotto cinematografico, sia esso un corto o un  lungometraggio.
Il lavoro di gruppo ci aiuterà a trovare varie chiavi per trasformare, oltre alle azioni, le riflessioni dei personaggi in un racconto cinematografico emotivamente coinvolgente per gli spettatori.

Biografia Giuseppe Gigliorosso

È regista, sceneggiatore e giornalista professionista; si è diplomato all’Istituto di Sato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma.
Nel 1985 dirige il suo primo cortometraggio “L’uomo dal fiore in bocca” tratto da una novella di Luigi Pirandello. Cinque anni più tardi scrive la sceneggiatura di “Filologia” (1989), riduzione cinematografica di una novella di Leonardo Sciascia; nel 1991 il corto è premiato al concorso cinematografico “Round 91” di Rimini e successivamente è trasmesso da RAI3.

Giuseppe Gigliorosso ha lavorato per 34 anni in Rai. È stato docente per il progetto “Un film per il L.U.M. (Laboratorio Universitario Multimediale)” dell’Università di Palermo DAMS insegna Regia e Linguaggio Cinematografico alla Scuola di Cinema Piano Focale, di cui é fondato re e direttore. Ha insegnato tecnica di ripresa, regia e linguaggio cinematografico per diversi enti di formazione, scuole medie statali e licei.

FILM E CORTOMETRAGGI
Nell’ottobre del 2001 gira “Sé…” cortometraggio che nel 2002 vince:
– il premio Kodak al festival “Cinemae” organizzato dal Circolo del Ministero degli Esteri
– il premio Studio Universal (presidente della giuria Oliviero Toscani e tra i giurati il regista Ferzan Ozpetek)
– festival internazionale “Amori in corto” della Città di Terni” dove vince come miglior corto e miglior attore protagonista
Viene inoltre selezionato al 15° festival internazionale “Fipa” di Biarritz in Francia.

Nell’estate del 2002 gira il cortometraggio “Pia” premiato al Festival “Corto fiction 2003” di Chianciano Terme.

Nel gennaio del 2003 scrive e dirige “Centoventimetri” (girato in pellicola 16 mm.) cortometraggio che riceve la menzione speciale della giuria al “Bellaria Film Festival”.
Nello stesso anno “Centoventimetri” viene selezionato al Concorso Internazionale “Novara Cine Festival”.

Sempre nel 2003 dirige il cortometraggio “Estasi e tormento” premiato al N.I.F.F. 2004 (Net Independent Film Festival) organizzato dalla casa di produzione romana Caro Film e CINECITTA’ DIGITAL.

Nel 2006 dirige “Aria” (soggetto di Ernesto Scevoli). Il cortometraggio vince al “Bizzarro Film Festival 2006” di Alfonsine (Ravenna) per l’interpretazione dell’attore Sergio Vespertino.

L’anno successivo (2007) scrive e dirige il cortometraggio “Chi sei” selezionato al festival internazionale “Inventa un film” di Lenola (Latina).

Nel 2009 il cortometraggio “Ciechi tutti” è selezionato al XXII festival internazionale FIPA di Biarritz (Francia).

Nel 2014 scrive e dirige il lungometraggio “Ore diciotto in punto”. Il film ha vinto il premio per la migliore regia al festival internazionale dell’arte cinematografica di Imperia, è stato selezionato al Festival di Taormina nella sezione Filmmaker in Sicilia, ha vinto il premio del pubblico al Festival di Sciacca ed è stato selezionato in Cina al Pechino International Film Festival nella sezione Panorama e al Sudestfestival di Washington DC.
Nel 2015 il Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale Cinema – ha dato al film “Ore diciotto in punto” la qualifica di film d’Essai.

PRODUTTORE
Nel 2022 co-produce “La fornace” per la regia di Daniele Ciprì. Il cortometraggio è proiettato alle “Giornate degli autori” rassegna all’interno del Festival di Venezia 2022 dove vince il premio alla creatività. Nel 2023 “La fornace” è tra i cinque finalisti del Nastro d’Argento.

La Masterclass si svolgerà il 7 Ottobre 2024
Convento dei Frati Minori, Naso (ME)
Durante la Masterclass di Giuseppe Gigliorosso, attraverso il lavoro di gruppo cercheremo partendo da un testo letterario le possibili chiavi per trasformare, oltre alle azioni, le riflessioni dei personaggi in un racconto cinematografico emotivamente coinvolgente per gli spettatori.

100,00 

Esaurito